Scoprire Mentone
Scoprire Mentone o viverci, significa lasciarsi sedurre dalla serenità e dall’incanto di un luogo unico. Su questa terra privilegiata, racchiusa tra mare e montagna e aperta sul mondo, nulla pare ordinario.
Il visitatore che desidera capire la città, la sua storia e la generosità degli abitanti, che si scorgono nei vicoli color ocra riscaldati dal sole azzurrino, sarà piacevolmente colpito dall’umanità del posto.
Questo luogo ci mostra il cammino dell’armonia, di un piacere semplice e al contempo onirico che Albert Camus ha descritto come “l’ accordo della terra e del piede”..
Città d’Arte e di Storia, città giardino o ancora città di cultura, Mentone è un Eden incontaminato rivolto al futuro della Riviera, dove si riscopre quell’alchimia perfetta tra tutte le bellezze del mondo.
Benvenuti a Mentone, dove veramente nulla è ordinario.
Geografia e clima
Alla frontiera di due Stati sovrani, l’Italia e il Principato di Monaco, Mentone è la città francese più orientale della Costa Azzurra situata nel cuore di una baia delimitata ad ovest dal Cap Martin, a est dalla punta della Mortola.
Circondata da una cinta di montagne elevate che dominano il Mont Agel (1 149 m), il Mont Ours (1 249 m)e il Berceau (1 200 m), la città è aperta sul Mediterraneo e addossata ai contrafforti delle Alpi.
L’attività legata alle manifestazioni è molto intensa a Mentone : il comune, le associazioni, i circoli sportivi e i circoli di servizio vi organizzano non meno di 2 000 manifestazioni all’anno.
Alcune settimane sono particolarmente ricche di eventi e si puo’, nello stesso giorno, partecipare a una corsa sul lungomare, visitare i musei fino a mezzanotte, approfittare di una festa degli artigiani, di visite guidate, di esposizioni uniche in Francia, di un momento di svago in famiglia al parco del Pian, ecc.
Oltre a questa consistente offerta di attività quasi quotidiana, la Città di Mentone organizza una decina di grandi eventi, tra i quali alcuni durano fino a tre settimane, ben ripartiti nell’arco dell’anno.
In effetti, neanche un mese trascorre senza che una grande manifestazione abbia luogo in città.
Un sforzo consistente dato che le manifestazioni sono finanziate dal Comune, che non ricorre ai finanziamenti dei privati, con un investimento di oltre 3,2 milioni di euro essenzialmente rivolto allo sviluppo delle imprese ricettive.
Mentone è a tutti gli effetti una città di cultura (-re) ! Cultura Mediterranea, per essenza, al confluire delle rive del Sud Europa e del Nord Africa o ancora del Medio Oriente ; cultura francese, ovviamente, con la recente celebrazione dei 150 anni della annessione alla Francia ; culture più lontane, creole, asiatiche o sud americane ; e, più vicine a noi, culture locali e identitarie, mentonese o straniere, delle quali le associazioni culturali portano i colori !
« Artium civitas », Città delle Arti
Il motto, iscritto all’entrata del Municipio, traduce la vocazione culturale di Mentone che si esprime nella valorizzazione del patrimonio – monumenti e giardini. Una vocazione confermata dall’attribuzione, nel 1991, del certificato di qualità « Città d’Arte e di Storia »
Numerosi Musei, una galleria d’arte contemporanea e un ricco calendario delle manifestazioni – il Festival della Musica, i Colloqui “Pensare il nostro tempo”, il Festival dei giardini…
[Estratto dal sito : Ville de Menton]